Border Collie

Cani da guardia

Sicurezza Abitativa Anticrimine di Torino, è nata la F.I.C.G. – Federazione Italiana Cani da Guardia. Ormai tutti sanno e molti lo hanno già provato a “proprie spese” che possedere un cane appartenente ad una razza classificata come tale non significa sempre godere di un soggetto che sappia fare il suo "mestiere", anzi! Quanti cani ho visto nella mia vita che a 4/5 anni non sapevano minimamente cosa significasse fare la guardia!

Portale sui cani da guardia

La FICG sarà aperta a tutte le razze notoriamente classificate da guardia ma non escluderà le altre anche se da caccia, da difesa, da presa, da soccorso o addirittura meticci se capaci di svolgere il NOBILE ruolo. Questo perché nonostante io allevi da anni una razza che dovrebbe essere specifica per la guardia ho visto troppe volte Pastori dell’Asia Centrale (sia in Italia che nei loro paesi d’origine) magari forti ed aggressivi ma completamente privi di ogni senso di diffidenza dall’essere umano sconosciuto. Per contro mi è già capitato di incontrare cani tipo Labrador, Terranova, vari cani da caccia, etc.. che se la sapevano cavare egregiamente in tal senso. Chi ha già letto il mio primo libro "GUARDIANI SI NASCE", ricorderà i racconti di un mio cane da caccia di nome REM, di razza Drahthaar e di un altro ARGO di razza Espaniel Breton che non avrebbero sicuramente sfigurato nei confronti di quelli allevati e venduti oggi per idonei alla mansione.

Cani da difesa

La Federazione avrà anche l’obiettivo di informare, assistere e promuovere tutti gli allevatori, professionisti ed amatoriali, che vorranno operare onestamente mantenendo le promesse fatte ai loro acquirenti sui cuccioli destinati alla guardia. Formare ed associare tutti i proprietari ed appassionati di cani che vorranno approfondire la loro cultura cinofila sul cane da guardia.

Cane per difesa personale

Il CIG - Certificato di Idoneità alla Guardia FICG sarà l’unico documento ufficiale della Federazione che attesterà le attitudini del cane nel saper svolgere il lavoro di guardiano ed il Certificato Genealogico Caratteriale CGC (da leggersi cigici) certificherà ufficialmente la capacità di svolgere il ruolo di guardiani di tutti i genitori e progenitori del cane iscritto. Con l'emanazione del CGC non è utopistico pensare che in meno di dieci anni chiunque potrà acquistare in Italia un cucciolo sapendo precisamente se i suoi antenati erano buoni guardiani oppure no.

Cani da presa

A fronte di queste considerazioni è però doveroso specificare cosa intenderà la federazione per “CANE DA GUARDIA”.

<span style="color: rgb(5, 5, 5); font-family: &quot;Segoe UI Historic&quot;, &quot;Segoe UI&quot;, Helvetica, Arial, sans-serif; font-size: 15px; white-space: pre-wrap;">26 GIUGNO 2023 - Diventa </span><span style="color: rgb(5, 5, 5); font-family: &quot;Segoe UI Historic&quot;, &quot;Segoe UI&quot;, Helvetica, Arial, sans-serif; font-size: 15px; white-space: pre-wrap;">&quot;Istruttore Cinofilo per Cani da Guardia&quot; - 30% di SCONTO + DILAZIONI!!</span>
26 GIUGNO 2023 - Diventa "Istruttore Cinofilo per Cani da Guardia" - 30% di SCONTO + DILAZIONI!!
Studiare Cinofilia non è mai stato così FACILE ed ECONOMICO come in questo mese: 30% DI SCONTO SU TUTTI I VIDEOCORSI + DILAZIONI PERSONALIZZATE!! Se vuoi diventare un Professionista Cinofilo, studi... CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO »
RAZZE CANINE
Border Collie
Il Border collie è una razza canina di origine britannica con origine tra la Scozia e l'Inghilterra, da qui il nome "border" (confine); l'etimologia della parola "collie" è, invece, incerta: secondo alcuni deriverebbe da "coleius" (fedele, in gallese), secondo altri da "coley" (nero), infine, secondo una terza ipotesi, da "colley", una razza di pecore scozzesi.
 
Una suggestiva teoria sostiene che il Border collie discenda dai cani da pastore da renna giunti in Scozia con l'invasione dei Vichinghi. In seguito sarebbero stati incrociati con cani da pastore autoctoni. Grazie alle eccellenti capacità di sorveglianza e di conduzione delle greggi la razza si è affermata all'epoca del boom della produzione laniera, nel XIII secolo. Il Border collie ha avuto una selezione molto severa realizzata in modo naturale e senza interventi artificiali: per i compiti a loro affidati questi cani hanno sviluppato una grande resistenza ed una buona costituzione fisica necessaria al lavoro negli aspri terreni inglesi, in sintonia col pastore.
 
È un cane di piccola-media taglia, il suo aspetto è di un cane ben proporzionato e molto elegante nel portamento e nelle linee del corpo. E’ un cane con una grande resistenza, capace di sostenere lunghi tempi di lavoro
Il tronco è di moderata lunghezza e il dorso è largo e forte.
Il cranio è di una buona larghezza e il muso va assottigliandosi verso l’estremità, è leggermente corto e forte e lo stop è ben marcato. Il tartufo è sempre di colore nero, con narici larghe. Le orecchie sono di taglia e di tessitura media, portate semi-erette; gli occhi sono di forma ovale e di colore bruno scuro con un’espressione particolarmente sveglia e attenta. La coda è di moderata lunghezza e raggiunge il garretto. L’attaccatura è bassa ed è ben guarnita di pelo. Il pelo di copertura ha una lunghezza moderata, ed è denso e di tessitura media. Il sottopelo è corto, e costituisce una discreta protezione contro le intemperie e il clima del nord Inghilterra. Può essere di tutti i colori ma la maggior parte dei soggetti sono bianchi e neri.
info@canidaguardia.com - C.F. RMNZMR61L21I470R